| La 
                      Provincia di Catania  La 
                      provincia catanese comprende 58 comuni per una superficie 
                      totale di 3.552 kmq e piu' di un milione di abitanti.
 La 
                      citta' di Catania e' principalmete nota grazie alla vicinanza 
                      estrema con il piu' grande vulcano europeo ancora attivo, 
                      l'Etna, che ha sempre giocato un ruolo preponderante nella 
                      storia cittadina. Nonostante alcuni eventi nefasti, come 
                      alcune eruzioni molto violente di questo vulcano ed almeno 
                      tre grossi terremoti ancora oggi ricordati a causa dell'ingente 
                      numero di vittime e la distruzione che essi determinarono 
                      e l'epidemia  del 
                      colera verificatesi verso la fine del 1800, la citta' ha 
                      saputo sempre rinnovarsi e ricostruirsi dimostrando un forte 
                      senso di sopravvivenza ed un forte orgoglio cittadino. La 
                      citta' e' ricordata anche per la sua forte devozione per 
                      la Santa Patrona, S. Agata, festeggiata nei primi girni 
                      del mese di febbraio. Tale vergine siciliana perseguitata 
                      da Quinziano, prefetto dell'imperatore Decio, e' festeggiata 
                      attraverso la processione il tre febraio denominata delle 
                      "Candelore" , dei grossi ceri legati fra loro, 
                      introdotti in un monumentino di legno e raffiguranti scene 
                      del martirio subito dalla Santa. Il giorno seguente si ha 
                      la processione del fercolo della Santa racchiuso in uno 
                      scrigno d'argento contenente le reliquie della Santa.   La 
                      citta' va ricordata anche per aver dato i natali a personalita' 
                      illustri per la musica e la letteratura, come Vincenzo Bellini 
                      e Giovanni Verga.
 La 
                      cucina catanese va ricordata innanzitutto per il forte stimolo 
                      che riceve dalla fiorente attivita' agricola locale e per 
                      la vera specialita' locale, le pizze e le "scacciate". 
                       La 
                      notevole vicinanza col mare, poi, ha favorito lo sviluppo 
                      della cucina a base di pesce che qui ha una lunga e fiorente 
                      tradizione che prevede, tra l'altro, anche numerose pietanze 
                      a base di mascolino.  
 |