| La 
                      Provincia di Messina  Essa 
                      comprende certamente una buona fetta del territorio isolano 
                      grazie alla presenza di 108 comuni sparsi in una estensione 
                      territoriale di 3.247,34 kmq.
 La 
                      provincia comprende. dunque, innumerevoli e rinomati centri 
                      dalla notevole importanza storica e naturalistica. Nonostante 
                      la presenza nefasta di terremoti, come quello catastrofico 
                      avvenuto nel 1908, ed eventi bellici che hanno danneggiato 
                      notevolmente la citta' di Messina, essa ha avuto sempre 
                      la capacita' di ricostruirsi unendo elementi nuovi e mantenendo, 
                      nonostante tutto e con caparbieta', il vecchio tracciato 
                      urbano.  La 
                      citta' di Messina ha come Protettrice la Madonna della Lettera 
                      e va ricordata innanzitutto per i ruderi della Chiesa dedicata 
                      a S. Maria d'Alemanna, importanti perche' sono uno dei pochi 
                      esempi dell'arte gotica che hanno saputo resistere all'incuria 
                      del tempo e a cataclismi come terremoti e guerre.  Antica 
                      colonia greca fondata nell'VIII secolo A.C. col nome di 
                      Zancle, essa ha attualmente una popolazione costituita da 
                      circa 267.264 abitanti.  La 
                      cucina messinese si e' arricchita nel corso dei secoli grazie 
                      ai vari scambi commerciali ed umani verificatesi grazie 
                      alla posizione geografica strategica propria della citta'. 
                        Le 
                      specialita' locali tipiche riguardano soprattutto il riso 
                      e lo stoccafisso, ma la cucina locale va ricordata anche 
                      per altre pietanze tipiche come quelle a base di pesce il 
                      cui fiorire e' evidentemente molto agevolato sempre dalla 
                      gia' citata posizione geografica della citta', pietanze 
                      come la pasta con il pesce spada e la menta, quelle a base 
                      di carne come l'agnello alla messinese e le verdure come 
                      i carciofi a piripicchio. Il tutto e' sapientemente condito 
                      con le salse proprie qui realizzate.
 Da 
                      non scordare, infine, i dolci locali come la torta chiamata 
                      "Riso Nero" e le crocchette dolci di riso.  
 |