|  
                     Storia 
                    
                    Originariamente 
                      il sito era un villaggio sicano che, col passare dei secoli, 
                      conobbe, in sequenza, la dominazione greca con la quale 
                      fu famosa col nome di Drepanon - "falce" -, quella 
                      dei fenici iniziata nell'VIII secolo A.C. con i quali divenne 
                      un importantissimo porto per il controllo dei vari scali 
                      commerciali sul Mediterraneo, quella dei Romani iniziata 
                      nel 241 A.C. e quella dei Bizantini - queste due dominazioni 
                      segnano probabilmente il periodo piu' triste e di declino 
                      della storia cittadina -.  
                    Primi 
                      segni di ripresa economica ed urbanistica di tutto il sito 
                      in questione si hanno con la dominazione Araba a partire 
                      dalla prima meta' del IX secolo.  
                    Rispecchiando 
                      la storia isolana, la citta' rinasce sotto i Normanni che 
                      la conquistano nel 1077 per determinarne, cosi', il rifiorire 
                      sotto vari punti di vista, da quello commerciale con lo 
                      sviluppo dell'oreficeria e la lavorazione del corallo a 
                      quello urbanistico e soprattutto demografico.  
                    Sotto 
                      il controllo di Giacomo II d'Aragona la citta' conobbe un 
                      nuovo assetto urbanistico, mentre con Carlo V si ha un nuovo 
                      e decisivo incremento delle varie attivita' commerciali 
                      e dell'artigianato.  
                     
                     |